Oca di Franconia blu
Abbiamo iniziato ad allevare l’Oca di Franconia blu nel 2012. Si tratta di un’oca domestica molto tranquilla e rustica. Facile da allevare. Ecco le foto dei nostri riproduttori:
Grazie alla collaborazione con il nostro Partner GentrasAvian possiamo garantire con certezza il sesso delle coppie di oche disponibili presso il nostro allevamento. Il metodo di sessaggio molecolare aviario, basato sull’analisi di specifiche sequenze di cromosomi sessuali, ci fornisce risultati sicuri al 99,99%! Insieme alla coppia di oche riceverete quindi il certificato di sessaggio effettuato tramite analisi genetica non invasiva.
Di seguito trovate lo standard redatto dalla Federazione Italiana delle Associazioni Avicole (FIAV)
I – GENERALITA’
Origine: Razza indigena molto antica, eccellente covatrice. Una volta si incontrava principalmente lungo il Meno e nella regione franconian Saale. Fissata come razza all’inizio del XXI secolo.
Uovo: Peso minimo g. 140 – Colore del guscio: bianco
Anello: Maschio: 22 – Femmina: 22
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Oca di campagna molto vivace, di taglia media e di forma compatta; altezza media.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: di media lunghezza; largo; ben arrotondato; portamento il più orizzontale possibile o appena inclinato. Nella femmina nettamente più compatto. Testa: relativamente corta; forte leggermente rilevata; parte superiore arrotondata; linea della gola arrotondata. Becco: corto; non troppo forte: arancio con unghiata chiara. Occhi: iride bruno grigio; filetto oculare arancio. Collo: di media lunghezza; forte; quasi dritto o appena arcuato. Dorso: di media lunghezza; abbastanza largo. Ali: ben serrate al corpo e che non oltrepassano l’estremità della coda; non incrociate o solo leggermente. Coda: di media lunghezza; ben chiusa e formante una linea dritta col dorso. Petto: largo; pienamente arrotondato; portato un po’ rilevato. Zampe: gambe poco visibili; muscolose e ben sviluppate. Tarsi forti; medio lunghi, di colore arancio; unghie corno chiaro. Ventre: ben sviluppato; liscio o con un piccolo fanone semplice; nelle femmine adulte fanone semplice un po’ più pronunciato.
2 – PESI
Maschio kg. 5,0-6,0 – Femmina kg. 4,0-5,0
Difetti gravi: Taglia esagerata; mancanza di tipologia campagnola; soggetti troppo piccoli; doppio fanone. Forti differenze da quanto richiesto nel colore e disegno.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: rigido; denso; ben aderente al corpo.
IV – COLORAZIONI
BLU: (MASCHIO E FEMMINA) Su tutto il piumaggio colore di fondo blu di media intensità, ad eccezione del ventre e della parte anale che sono bianche. Fianchi e piumaggio delle copritrici delle ali blu con una completa e stretta orlatura bianca. Coda blu con orlatura bianca.
[WD_Button id=5399]