Inoltre vorremmo sottolineare l’importanza di una corretta speratura durante l’incubazione delle uova sia in un’incubatrice sia di quelle affidate ad una balia (con balia intendiamo una femmina di gallina, tacchino o anatra che covi uova anche non sue).
Noi vi consigliamo di eseguire due sperature durante il ciclo di incubazione: la prima a 7/10 giorni e la seconda poco prima di spostare le uova in schiusa.
Come si sperano le uova? In realtà è molto semplice, per prima cosa va estratto il cestello che contiene le uova o, in caso di incubatrici economiche, si apre il coperchio superiore. Successivamente è necessario spegnere la luce in quanto la stanza deve essere il più possibile buia. Infine si appoggia delicatamente lo speratore sull’uovo in corrispondenza della camera d’aria (polo ottuso).
La speratura svolta a 7/10 giorni ha come prima utilità quella di allontanare le uova non fertili, quelle con piccole fratture e quelle in cui l’embrione è già deceduto.
I vantaggi sono molteplici, una migliore gestione dello spazio, una migliore ventilazione all’interno della macchina e sopratutto una migliore salubrità. Non dimentichiamoci infatti che le uova sono dei substrati biologici eccezionali, esse forniscono all’embrione tutti gli alimenti necessarie per completarne lo sviluppo in appena 12/35 giorni (a seconda della specie).
All’opposto però le uova chiare o danneggiate, possono divenire facile colonia di microrganismi che a loro volto attaccheranno anche le uova sane che si stanno sviluppando.
Abbiamo visto che questo riduce sensibilmente l’indice di natalità delle restanti uova e aumenta il numero di morti in fase di crescita dell’embrione. Infatti la letteratura scientifica attesta una riduzione tra il 12 e il 22% dell’indice di natalità. In pratica quasi un quinto degli embrioni che muoiono durante l’incubazione è causato da infestazioni batteriche e fungine.
Vi consigliamo di sperare nuovamente le uova prima di metterle in schiusa, in questo modo potrete osservare se vi siano state perdite ( e in quale periodo dello sviluppo) .
Ecco un’esempio di speratura fatta su anatre da giardino la cui cova dura 26 giorni (https://avicoliornamentali.it/anatre/anatre-da-giardino/).
Giorno 1
Giorno 3
Giorno 5
Giorno 6
Giorno 8
Giorno 9
Giorno 10
Giorno 12
Giorno 15
Giorno 18
Giorno 21
Giorno 22
Giorno 24