Seleziona una pagina

Anatra Nana selvatica

Anatra Nana selvatica

Abbiamo iniziato ad allevare l’Anatra Nana selvatica nel 2012 con un ceppo proveniente dall’allevamento di John Soper.

Si tratta di un ceppo con un becco cortissimo e una taglia molto ridotta.

Da un punto di vista genetico si tratta della colorazione primaria o ancestrale dell’anatra selvatica europea.

Ecco le foto dei nostri riproduttori:

Anatra Nana selvatica

Di seguito trovate lo standard redatto dalla Federazione Italiana delle Associazioni Avicole (FIAV) per la colorazione selvatica:

MASCHIO

Testa e collo blu-verde brillante, nettamente delimitato nel terzo inferiore da un anello stretto e preciso di colore bianco che inizia sul davanti e circonda all’incirca i tre quarti del collo, lasciando un’apertura nella parte posteriore. Il petto è bruno cioccolato o bruno-rosso, che deborda il meno possibile nel colore grigio perla argentato uniforme dei fianchi e del ventre. Dorso scuro, che passa gradatamente al verde-nero. Fine del dorso, parte inferiore della coda e riccioli verde-nero. Piume della coda grigie, molto schiarite ai lati. Copritrici delle ali grigio argento che sfuma al brunastro. Bordo e estremità delle ali scure. Specchio dell’ala di colore blu-verde, con netta delimitazione, anteriormente e posteriormente, nera e poi stretta e bianca. Becco di colore verde oliva con unghiata nera. Lievi tracce scure ammesse nella zona delle narici. Tarsi arancio.

FEMMINA

Testa bruno di media intensità con disegno scuro, collo un po’ più chiaro. Il colore di fondo del dorso, del petto, dei fianchi e della regione del ventre è desiderato bruno dorato sostenuto, spesso un po’ più chiaro, con un disegno a ferro di cavallo preciso, di colore bruno nero, che inizia sul petto per arrivare all’apice di nitidezza sul dorso e sui fianchi, per poi diminuire verso la parte posteriore. Una banda bruna a forma di ferro di cavallo forma il bordo esterno delle piume. Specchio alare come nel maschio, delimitato ai due lati delle bande nere e bianche.

Difetti Gravi:

nei due sessi delimitazione molto incompleta dello specchio alare.

Maschio: becco di colore piombo o giallo; molta fuliggine o ruggine sulle copritrici delle ali, sul ventre o sui fianchi; molto bianco intorno all’ano; macchie bianche nella gola.

Femmina: colore di fondo troppo chiaro; disegno dilavato sulle copritrici e sul ventre; sottocoda non disegnato; gola chiara; becco di color verde. Un colore di fondo schiarito nelle parti inferiori non deve provvisoriamente essere considerato come un difetto grave.

[WD_Button id=5373]

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato da Avicoli ornamentali? Insierisci la tua e-mail per ricevere le ultime news!

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0