Corritrice indiana blu
Iniziata ad allevare nel 2011, all’inizio un ceppo italiano, poi abbiamo inserito nel 2011 e nel 2012 esemplari allevati da Graham Hicks.
Da un punto di vista genetico si tratta della diluizione blu dal nero. Il blu però è interessante da allevare perché è l’unica colorazione eterozigote nelle anatre.
In pratica il blu non esiste è un’illusione!
Infatti se si riproduce un maschio blu con una femmina blu si ottiene un 50% di anatroccoli blu, un 25% di anatroccoli neri (attenzione si tratta di un nero opaco, non tendente al verde smeraldo!) e un 25% di anatroccoli splash. Se si riproduce invece un esemplare nero (nato dal blu) e uno splash si ottiene il 100% di anatroccoli blu. Inoltre lo stesso blu presenta spesso varie gradazioni. Degli anatroccoli blu si avrà sempre un 50% con l’esatta colorazione blu, un 25% di blu troppo scuro, assolutamente da scartare e un 25% di blu troppo chiaro, anch’esso da scartare.
Se si vuole allevare la colorazione blu, con buoni risultati bisogna tenere sempre tutti tre i colori: blu, nero e splash.
Ecco le foto dei nostri riproduttori:
Di seguito trovate lo standard redatto dalla Federazione Italiana delle Associazioni Avicole (FIAV) per la colorazione blu:
MASCHIO E FEMMINA
Blu sostenuto ed uniforme su tutto il corpo, senza specchio dell’ala. Spruzzature nere ammesse. Becco: da grigio ardesia a verdastro con unghiata nera. Tarsi: da grigio ardesia a bruni.
[WD_Button id=5333]