Seleziona una pagina

Corritrice Ind. camoscio

Corritrice indiana camoscio

Abbiamo iniziato ad allevare la Corritrice indiana camoscio o “fawn” nel 2011 con i primi esemplari di Graham Hicks. Nel 2012 abbiamo inserito degli esemplari degli Ashton.

Si tratta di una delle più antiche razze di Corritrice indiana, la camoscio è anche una colorazione presente nella sola Corritrice, inoltre è estremamente rara anche tra le Corritrici indiane.

La colorazione camoscio non viene riprodotta in nessun altra razza di anatre domestiche.

Si tratta di una colorazione complessa perché unisce dal punto di vista genetico la fase chiara insieme al gene dusky e gene marrone.

Ecco le foto dei nostri riproduttori:

Corritrice indiana camoscio
Di seguito trovate lo standard redatto dalla Federazione Italiana delle Associazioni Avicole (FIAV) per la colorazione camoscio:

MASCHIO

Testa e collo di un bruno scuro con riflessi metallici che diventa bruno rossiccio intenso nella parte bassa del collo e in quella alta del petto. Dorso bruno intenso, quasi nero, con riflessi metallici sulla groppa. Parte alta del petto bruno rossiccio intenso; parte bassa, fianchi e parte inferiore del corpo grigio medio in generale, ottenuto da una fine pepatura nerastra su un fondo più chiaro e si estende fino al sottocoda diventando quasi nero. Ali e remiganti primarie bruno scuro. Remiganti secondarie bronzo scuro con leggeri riflessi metallici. Copritrici delle ali fulvo chiaro, né disegnate né orlate. Spalle bruno rossicce disegnate.  Coda bruno intenso, quasi nero verso il centro. Iride marrone scuro. Becco nero puro fino a verde oliva scuro macchiato di nero. Tarsi e piedi nero o marrone scuro macchiate di nero.

FEMMINA

Testa e collo di un caldo fulvo-rossiccio di tonalità leggermente più chiara rispetto al resto del corpo. Ogni penna presenta un disegno bruno rossiccio più scuro che conferisce un aspetto picchiettato. Assenza di strisce oculari. Il dorso presenta un disegno ricco e ben definito su un fondo fulvo rossiccio caldo quasi uniforme, senza marcate variazioni di tonalità. Parte alta dl petto e fianchi di una tonalità più intensa della testa e della parte alta del collo, ogni penna disegnata di bruno caldo. Ali e remiganti secondarie bruno intenso. Remiganti primarie di una tonalità più chiara. Spalle fulvo rossiccio intenso con disegno bruno ben netto. Piccole copritrici leggermente più chiare delle spalle ma si scuriscono verso le grandi copritrici e con presenza di disegno. Coda fulvo chiaro, disegnata. Iride marrone. Becco color nero. Tarsi marrone scuro.

Difetti Gravi:

In entrambi i sessi: bianco nel piumaggio o nelle remiganti; specchio alare verde o blu; copritrici o remiganti troppo chiare o crema. Becco giallo o arancio. Tarsi e piedi arancio brillante o marrone chiaro. Maschio: assenza del colore bruno nel petto; forte presenza di bianco nel ventre. Femmina: assenza del colore fulvo rossiccio caldo nel piumaggio; sopracciglia disegnate o presenza di strisce oculari; penne barrate nella parte bassa dei fianchi; disegno a maglie.

[WD_Button id=5335]

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato da Avicoli ornamentali? Insierisci la tua e-mail per ricevere le ultime news!

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0