Definizione di “Pollame”:
D.P.R. 3 Marzo 1993 n. 587. Galline, tacchini, faraone, anatre, oche, quaglie, piccioni, fagiani e pernici, nonché gli uccelli corridori (ratidi), allevati o tenuti in cattività ai fini della riproduzione, della produzione di carne o di uova da consumo o della fornitura diselvaggina da ripopolamento.
Ovviamente solo nelle uova fecondate è possibile lo sviluppo dell’embrione e perché ciò accada o vi deve essere stato l’accoppiamento tra la femmina e un maschio (a volte anche di una specie diversa) o si deve essere ricorso alla fecondazione artificiale. Tralasciando questo metodo tipico di molti allevamenti industriali di tacchini ci concentreremo sulla “monta naturale”.
Spesso nei nostri aviari capita di vedere i maschi inseguire le femmine e, una volta raggiunte, salire sulla groppa e accoppiarsi. Questo non è indice però di una corretta fecondazione delle uova poiché se le temperature sono troppo basse o il maschio è eccessivamente anziano la vitalità dello sperma potrebbe essere compromessa. Questo è il motivo poiché noi spediamo le nostre uova solo tra Marzo e Giugno.
Se però la monta ha avuto successo la femmina deporrà non un solo uovo fecondo ma saranno fertili tutte quelle deposte nei giorni successivi alla monta(fino anche a 7/10 giorni). Di conseguenza anche se si perderà il gallo le uova raccolte successivamente alla sua dipartita saranno da considerarsi feconde ancora per diversi giorni.
Parole chiavi:
Ovodeposizione: n. uova deposte al giorno/ n. galline accasate x100
Indice di fertilità: n. uova fertili/ n. uova totali x100
Indice di schiusa: n. di uova effettivamente che schiudono/ n. uova fertili x 100
Come si vede se un uovo è fecondo?
Per scoprire se un uovo è stato fecondato ci sono due modi, il primo è aprirlo in corrispondenza della camera d’aria ed estrarre il tuorlo. E’ necessario infatti controllare se sul tuorlo è presente il “Blastoderma” che altro non è che un piccolo disco bianco. Ovviamente così facendo si compromette la possibilità di incubare l’uovo.
Il secondo metodo è la speratura (su come effettuare la speratura e del perché è importante c’è un altro nostro articolo) che è possibile fare anche dopo sole 72 ore di incubazione se si è allenati (e se l’uovo ha un guscio chiaro e poco spesso, ad esempio è molto difficile con le uova di Marans e con quelle di oca anche per i più esperti).
Noi consigliamo di farlo tra il settimo e il decimo giorno di incubazione. Questo perché lo sviluppo embrionale è più accentuato ed è quindi più facile osservare l’embrione anche per un neofita. Viceversa se l’uovo fosse non fecondato (in gergo si usa il termine “chiaro”) apparirebbe all’allevatore come una lampadina perfettamente gialla. Come saprete noi garantiamo la fertilità delle nostre uova al 70% per quasi tutte le razze e al 50% per quelle giganti o per quelle nane, ed è quindi in questo momento che in caso di problemi potrete contattarci per chiedere delucidazioni. In poche parole se le uova non fecondate saranno più del 30% (o del 50% nelle razze giganti o nane) contattateci per metterci d’accordo a info@avicoliornamentali.it
Perché non tutte le uova feconde non schiudono?
Purtroppo capita che non tutte le uova, seppur fertili, arrivino a schiudersi in anatroccoli o pulcini; lasciandoci spesso con l’amaro in bocca e un gran senso di dispiacere.
Abbiamo notato che in caso di schiuse problematiche alcune alcune razze abbiano avuto un migliore indice di schiusa rispetto ad altre. Questo probabilmente perché più rustiche e quindi resilienti ad eventuali stress.
Noi cerchiamo di venire incontro a tutti i nostri clienti (con uova omaggio all’ordine successivo o sconti sull’acquisto degli animali) ma prima è necessario capire e risolvere le cause della morte degli embrioni, in modo da evitare che si ripeta il problema.
Per farlo ecco estrapolate due tabelle una frutto una dell’Università di Pisa e una redatta da un’azienda leader nel settore avicolo.
Uova non fertili: nessun segno visibile di crescita embrionale.
Effettuando la speratura nei primi giorni di incubazione, si riesce a vedere la zona bianca densa caratteristica del blastodisco infertile, che può non essere piú visibile alla fine dell’incubazione. Possibili Cause: Maschi immaturi o che non si accoppiano perché in sovrappeso o con problemi ai piedi. Maschi in cattive condizioni a causa di un razionamento troppo scarso. Percentuale dei maschi troppo alta o troppo bassa. Femmine che evitano i maschi perché troppo agressivi (ad es. sovraccoppiamento).
Troppi Morti Precoci (fino a due giorni). Anche effettuando la speratura nei primi giorni l’embrione puó non essere evidente ma le membrane extra-embrionali colore crema sono ben visibili (fino ad un centimetro di diametro a un giorno di incubazione e fino a tre centimetri a due giorni di incubazione). Non c’è sangue. Possibili Cause: Con tutta probabilità, si tratta di un problema relativo allo stoccaggio o al trasporto. Ad esempio, urti durante il trasporto, uova non fatte riposate in incubatoio prima dell’incubazione, uova stoccate a lungo (ad es. >7 giorni.
Troppi “Anelli di Sangue” (2,5 – 4 giorni).
Deve chiaramente vedersi una membrana colore crema sulla superficie del tuorlo e sangue nell’apparato circolatorio. Dopo la morte embrionale, i vasi sanguigni non sono visibili perché il sangue scorre dentro l’anello periferico e si scurisce. Possibili Cause: Le stesse indicate per i morti precoci, con possibilità di contaminazione batterica.
Troppi Occhi Neri (da 5 a 12 giorni) L’embrione ha sviluppato un occhio nero visibile. Si vedono anche chiaramente piccole ali e zampe. Gli embrioni morti a questo stadio in genere sono contaminati. Possibili Cause: Contaminazione batterica a causa di gusci incrinati, scarsa igiene dell’incubatrice.
Troppe “Piume” (13 – 17 giorni) Le piume iniziano a comparire attorno all’undicesimo giorno di incubazione, ma possono non essere visibili su tutto il corpo fino al giorno 13. Gli embrioni morti a questo stadio non riempiono il guscio completamente. La testa in genere si trova nell’estremità appuntita del guscio. Negli avanzi di schiusa, il contenuto delle uova con embrioni morti a questo stadio sono in genere di colore bruno rossastro a causa del sangue in decomposizione. Possibili Cause: La maggior parte degli embrioni sopravvivono a questo periodo di rapida crescita. La mortalità a questo stadio è probabilmente dovuta a alla contaminazione e alle condizioni di incubazione inappropriate.
Troppi “Girati” (18 – 19 giorni) L’embrione riempie l’uovo e la testa è girata verso la camera d’aria nella punta larga dell’uovo. Il sacco vitellino è ancora all’esterno dell’addome. E’ importante esaminare il pulcino alla ricerca di malformazioni, umidità eccessiva, o posizionamento a rovescio. Possibili Cause: Incubatrici o schiuse con temperature o umidità inappropriate. Danni subiti al trasferimento. Contaminazione dell’uovo. Problemi di voltaggio nell’incubatrice (ad es. la frequenza o l’angolo di voltaggio). Uova incubate a rovescio. Umidità eccessiva nell’uovo associata ad una perdita di peso insufficiente dovuta a troppa umidità nelle incubatrici.
Troppi Camera d’Aria Beccata L’embrione riempie l’uovo e il becco ha perforato la camera d’aria e si trova nella punta larga del guscio. Il sacco vitellino si trova completamente, o quasi, all’interno dell’addome. Possono essere visibili delle malformazioni. Possibili Cause: Le stesse descritte per “troppi girati”, con possibilità che l’umidità sia stata troppo alta dopo il trasferimento. Troppi Guscio Beccato L’embrione completamente formato ha scavato un buco nel guscio, ma non è uscito. Può essere vivo o morto al momento dell’esame. Possibili Cause: Schiusa con bassa umidità, alta temperatura o ventilazione insufficiente. Scarso voltaggio o uova incubate a rovescio. Le malattie possono aumentare la mortalità a questo stadio, come anche un periodo di stoccaggio eccessivo, i danni subiti al trasferimento o la fumigazione eccessiva durante l’incubazione.
Malformazioni osservabili e relative cause.
Testa Ad esempio, cervello visibile, occhi mancanti, deformazione del becco o della testa. Possibili Cause: Temperatura troppo alta nei primi giorni di incubazione o carenze nutrizionali.
Zampe e dita Zampe corte, piegate o storte. Zoppia. Possibili Cause: Carenze nutrizionali. Carta del fondo dei cassetti troppo liscia.
Visceri esterni Gli intestini sono all’esterno della cavità addominale del pulcino altrimenti ben sviluppato. Possibile Causa: Temperatura eccessiva nel periodo intermedio di incubazione.
Arti multipli Più zampe o ali. Possibile Causa: Lavorazione brusca/urti durante la raccolta e/o il trasporto
———————————————————————————————————————
Problema osservato e relativa causa probabile.
Uova che esplodono —– Incubazione di uova sporche
Embrione che non si sviluppa —- Uova non fertili, conservazione prolungata a basse temperature, temperatura in fase di incubazione troppo alta o troppo bassa
Anelli di sangue ——- Conservazione prolungata, temperatura in fase di incubazione troppo alta o troppo bassa
Embrioni morti nella seconda settimana ——- Temperatura in fase di incubazione troppo alta o troppo bassa, uova non voltate, saltuaria mancanza di elettricità
Camera d’aria troppo grande (eccessiva perdita di peso) —— Uova fuori misura (troppo piccole), umidità troppo bassa durante la fase di incubazione
Camera d’aria troppo piccola (ridotta perdita di peso) —— Uova fuori misura (troppo grandi), umidità troppo alta durante la fase di incubazione
Pulcini che nascono in ritardo ——– Uova grandi, vecchie, temperatura troppo bassa, umidità troppo alta
Pulcini che nascono in anticipo ——- Uova piccole, temperatura troppo alta, umidità troppo bassa
Pulcini che muoiono prima di bucare l’uovo ——- Uova non voltate durante la fase di incubazione, uova con guscio troppo sottile, errori di temperatura in fase di incubazione, temperatura troppo alta in fase di schiusa, umidità troppo alta o troppo bassa in fase di schiusa
Tuorlo non riassorbito completamente ——- Temperatura troppo bassa in fase di incubazione e umidità troppo alta in fase di schiusa
Malformazioni agli arti inferiori —- Temperatura e umidità scorrette in fase di incubazione
Speriamo di esservi stati utili riproponendovi queste due tabelle.