Allevare galline, anatre e oche
Una guida completa basata sulle nostre esperienze per allevare bene i nostriย fantastici uccelli
30,00 €




Sul libro
Chi giร ci conosce sa che il nostro motto รจ โAllevare รจ Proteggere!โ e chi alleva per passione sa che non sono mere parole. Cosa ci fa lavorare tutti weekend e chi ci fa sentire in colpa se andiamo in ferie? Cosa ci fa stare con gli stivali dallโalba al tramonto se non la passione per i nostri animali? Non ci importa che siano Galline o Anatre, Tacchini o Oche, loro sono parte di noi, sono nei nostri pensieri, nelle nostre angosce, ci danno grandi soddisfazioni e sono una parte di noi.
E noi li alleviamo. Allevarli nel piรน nobile dei significati possibile. Non li sfruttiamo, non li priviamo della loro natura perchรฉ sappiamo che non sono oggetti ma singole personalitร . Ciascuno unico a suo modo e noi ne conosciamo le esigenze senza confonderle con le nostre. Noi li proteggiamo e loro ricambiano in mille modi aiutandoci. In questo libro, scritto realmente di nostro pugno, abbiamo condensato le nostre esperienze e le soluzioni escogitate a tutti i problemi che abbiamo dovuto affrontare in quasi 20 anni di allevamento avicolo.
Buona lettura.


Cosa puoi imparare da questa guida?
costruzione del recinto
Genetica
Alimentazione
imprinting
incubazione
Gestione dei possibili predatori
Costruzione del recinto.
La dimensione.
La dimensione di un recinto รจ il risultato di diversi fattori e non deve essere data unicamente dallo spazio disponibile.
In primisbisognerร considerare il numero e la taglia degli animali che vorremmo alloggiarci.Il loro carattere: gregario o aggressivo,e piรน in generale le esigenze comportamentali della specie di appartenenza. Auspicabile farsi dare qualche consiglio da altri allevatori o, in extrema ratio dal venditore.ย
Il recinto non deve solo garantire il minimo spazio utile perchรฉ gli animali possano realizzare le loro funzioni vitali ma sarร opportuno la presenza di stimoli e arredi che ricordino lโambiente originario della specie.
Se necessario per la specie in allevamento andrร poi considerata la costruzione di un riparo per le intemperie o addirittura la costruzione di una casetta riscaldata nei periodi invernali.
Da non sottovalutare poi che recinti sovraffollati e troppo piccoli possono far insorgere gravi problemi igenici e quindi malattie.
In Italia la legislazione non individua alcun rapporto ottimale tra la metratura del recinto e il peso vivo complessivo degli animali insistenti moltiplicato per un coefficiente che varia da specie a specie in funzione delle loro esigenze comportamentali. Il legislatore ha lasciato tutto a discrezione dellโallevatore e degli agenti di pubblica sicurezza.
A ogni modo รจ bene sottolineare lโimportanza di un adeguato dimensionamento poichรฉ questo garantirร la salute e quindi il benessere degli animali alloggiati. Questo benessere poi si ripercuoterร positivamente sulla crescita, sul numero di uova deposte e sulla loro fertilitร . Oltre a diminuire drasticamente il ricorso a presidi sanitari.
La recinzione
La recinzione ha il duplice scopo di contenere gli animali al suo interno impedendone la fuga e lโinderogabile necessitร di tenere allโesterno i predatori.
Noi consigliamo di utilizzare rete elettrosaldata a maglie estremamente fini (di massimo 3 cm di lato) nel primo metro e di interrarla almeno per venti cm. Nel caso di presenza di molti tassi (Melesmeles) riterremmo opportuno stendere un secondo rotolo alto almeno un metro di rete parallelo al terreno per tutta la lunghezza della recinzione in quanto questi mustelidi tendo a scavare la galleria non ai piedi della recinzione ma diversi decimetri prima.
Le maglie dovranno inoltre essere sufficientemente fini in modo da evitare che i nostri animali possano infilarci la testa, ali o zampe attraverso, rischiando cosรฌ di ferirsi.
Fondamentale sarร inoltre il sistema di antintrusione. Ve ne sono di diversi tipi: il primo,adottato anche da noi, consta in un braccio di circa quaranta cm inserito a quarantacinque gradi nel palo che sostiene la rete e rivolto verso lโesterno del recinto. A questo braccio รจ legata unโulteriore rotolo di rete elettrosaldata
Capitoli
Pagine
ย in questo libro abbiamo racchiuso consigli e astuzie frutto delle nostre esperienze.Quello che troverete in queste pagine, scritte di nostro pugno, sono informazioni necessarie per garantire il benessere di questi animali domestici. Benessere che si ripercuoterร positivamente sui risultati del vostro aviario e vi permetterร di accrescere (speriamo di cuore) la vostra passione su questo magnifico mondo e sui fantastici animali che lo popolano.
Acquistalo oggi stesso!
Allevare Galline, Anatre e Oche. Versione cartacea.
30,00 €